Una profumata e leggera bontà, in un dolce delicato e morbido per giorni!
Questa è la ricetta perfetta se state cercando un dolce sano e delicato per le vostre colazioni o merende! Vi sorprenderà ricordandovi incredibilmente la morbidezza ed il gusto dei più famosi mini plumcake in commercio...le uniche differenze saranno che è più sano e che lo avrete realizzato con le vostre mani!! Un dolce incredibilmente soffice, umido e profumato, che resterà morbidissimo per giorni...a patto che duri più giorni, perchè una fetta tira l'altra e alla sua bontà difficilmente si può resistere. Usando lo yogurt all'albicocca e quello bianco, otterrete proprio il gusto dei famosi plumcake originali, ma potete personalizzarlo usando lo yogurt del vostro gusto preferito!! In questa versione ho usato anche della farina integrale, che conferisce un gusto e una consistenza più rustica e particolare...e rende questo plumcake irresistibilmente buon se accompagnato alle confetture!
250g di FARINA INTEGRALE
120ml di OLIO di SEMI (io di GIRASOLE)
30ml di LATTE
200g di ZUCCHERO (io di canna)
2 vasetti di YOGURT da 125g (io ALBICOCCA)
3 UOVA
VANIGLIA
la buccia di un LIMONE
1 bustina di LIEVITO
Un pizzico di SALE
Montiamo le uova con lo zucchero fino a quando diventeranno chiare e spumose, ci vorranno circa 5 minuti. Uniamo lo yogurt, il latte, la vaniglia e la buccia grattugiata del limone. Incorporiamo la farina , il lievito setacciato ed il pizzico di sale. Mescoliamo fino ad avere un impasto omogeneo e infine uniamo l'olio a filo e sbattiamo bene con le fruste a velocità media per 2 minuti per incorporarlo bene . Preriscaldiamo il forno a 170° funzione statico. Rivestiamo uno stampo da plumcake da 28 cm con carta forno e versiamo l'impasto per 3/4. Se il vostro stampo è più piccolo non usate tutto l'impasto per il plumcake che impiegherebbe troppo a cuocere...fate anche 2 o 3 muffin. Inforniamo per circa 55-60 minuti,e se a metà cottura la superficie prende troppo colore, copriamo con carta di alluminio...cuocerà senza bruciarsi. Prova stecchino prima di sformare, deve uscire completamente asciutto. Facciamo raffreddare bene su di una gratella e il plumcake è pronto per essere gustato.
© 2018 dolcimagiedimaura blog - All Rights Reserved | Credit alicewebdesign